🇮🇹

Marco Lizzeri è un musicista particolarmente interessato all’esplorazione del processo creativo e ai fenomeni psico-percettivi connessi all’arte dei suoni, tramite un approccio libero da generi e categorie predeterminate.
Chitarrista e compositore, comincia la sua attività musicale da autodidatta; successivamente frequenta il corso di composizione del conservatorio Luigi Canepa di Sassari, dove consegue il diploma accademico di I livello con lode, scrivendo una tesi sui risvolti semiotici del processo compositivo – in particolare nell’ambito del fonosimbolismo sinestesico, delle percezioni fonognomiche e della teoria degli schemi incarnati – e componendo per l’occasione Calligrammes, trasposizione musicale di un calligramma di Guillaume Apollinaire, eseguito dall’ensemble di musica contemporanea del conservatorio diretto dal M° Andrea Ivaldi. Arricchisce la sua formazione frequentando masterclass e seminari nell’ambito della composizione e improvvisazione musicale (Giuseppe Giuliano), coralità e utilizzo artistico della voce (Peter Phillips, Franco Fussi), apprendimento musicale.
Come compositore, svolge la sua ricerca nell’ambito della comunicazione di idee sonore tramite segni ideografici e strategie inerenti all’alea controllata. Ha composto musica originale, arrangiamenti e sonorizzazioni per vari organici vocali e strumentali, con diverse esecuzioni all’attivo nell’ambito di eventi quali la stagione Vox Contemporanea, la rassegna Notturni Contemporanei, il festival Piano City Milano, il festival Oltre il Senso organizzato dall’associazione Spaziomusica di Cagliari, la rassegna di musica contemporanea Musicanova. Tra gli interpreti che hanno eseguito suoi brani figurano Alberto Anhaus, Roberto Fabbriciani, Virgo Vox Ensemble, Eva Bindere, Esecutori di Metallo su Carta.
I suoi brani hanno ricevuto premi e riconoscimenti in concorsi tra i quali il Bando di composizione “Virgo Vox”, edizione 2024 (premio del pubblico e menzione speciale della giuria per The Old Men Admiring Themselves in the Water per voci femminili su versi di W B. Yeats, eseguito in prima assoluta dal Virgo Vox Ensemble diretto dal M° Giovanni Cestino); il Concorso di composizione “Musicanova”, edizione 2024 (primo premio con il brano Dreaming Tracks per violino e ensemble, eseguito in prima assoluta dall’ensemble Rosa dei venti diretto dal M° Gabriele Verdinelli con Eva Bindere violino solista).
Come esecutore, ha preso parte a diverse produzioni in qualità di corista, figurando nel novembre 2024 nella formazione vocale che ha preso parte all’esecuzione di Das atmende Klarsein di Luigi Nono con Roberto Fabbriciani al flauto basso.